Chi siamo

Storia del Collegio di Udine

L’attuale costituzione del Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Udine è del 29 maggio 1945, ma i geometri friulani fanno risalire la nascita del proprio Collegio al 18 maggio 1913 in quanto è in tale data che, davanti al notaio Carlo Zanoli, su istanza di sette periti agrimensori, viene steso lo statuto per la costituzione del “Collegio dei periti agrimensori del Friuli” ben prima, quindi, dell’emanazione del Regio Decreto n. 274 dell’11.02.1929 che istituiva, per legge, i Geometri Liberi Professionisti. Primo presidente fu Michele Perissini, uomo di primissimo piano che fu per ben due volte Sindaco di Udine. Dal 1922 divenne presidente Giusto Venier, un altro eminente personaggio, notevole per interessi culturali e sociali, nonché illuminato imprenditore. Gli successe Enrico Fancello, figura di grande rilievo, Sindaco e Podestà di San Vito al Tagliamento. Con la fine della seconda guerra mondiale ed a seguito del D. Lgs. Lgt. n. 382 del 23/11/1944, fu ricostituito il Collegio che ebbe la propria sede in via Verdi n° 4 sino al 1956. Dal 1956 ci fu lo spostamento al n° 1 di via Savorgnana, ove rimase sino al 1962, per poi passare, sino al 1977, al n° 10 di via Gorghi. Fu sempre in via Gorghi, ma al n° 15, la sede per i successivi venti anni, ovvero sino al 1997, ed è qui che si svolse l’intensa attività di coordinamento di tutti i geometri impegnati alla ricostruzione del Friuli terremotato. L’attuale sede in via Grazzano n° 5, nel palazzo di proprietà della Cassa Geometri, trova appunto collocazione dal 1997 ma i locali occupati erano, sino al 2001, al secondo piano, mentre ora sono al primo piano. Nella suggestiva cornice di villa Manin a Passariano (dimora dell’ultimo doge di Venezia) i geometri friulani il 18 maggio 2013 hanno voluto ricordare il centenario del Collegio e, per l’occasione, è stato pubblicato un volume dal titolo “Alle radici del nostro futuro 1913-2013 – Un secolo di geometri friulani” a cui è allegato il filmato in DVD L’orgoglio e la speranza – Storie di tecnici – storie di territori” video Successivamente, in occasione della stampa dell’Albo del 2014, è stato fatto un resoconto degli eventi commemorativi del centenario e, nel filmato visionabile su video è illustrata la mostra allestita al secondo piano della barchessa di levante di villa Manin a Passariano dal titolo “Il lavoro di ieri, il lavoro di oggi – Ambienti di lavoro, strumenti e realizzazioni di una professione che cambia”

Etichetta Testo banner - Cookie